In questa nona edizione di Eco della Carità, riflettiamo sulla vita in comunità come un invito profondo a condividere, servire e amare dal quotidiano. Al di là di una forma di convivenza, la comunità è il cuore della nostra missione, uno spazio dove si intrecciano i legami, si coltiva la carità e si vive la fede in unità.
Ispirati dalla testimonianza silenziosa e generosa di san Giuseppe, patrono della Chiesa e della nostra Congregazione, scopriamo che il servizio umile, la dedizione fedele e la comunione fraterna sono il vero sostegno delle nostre opere. Il Venerabile Padre Pasquale Uva l'ha capito profondamente: una casa fondata sull'amore provvidente e su relazioni autentiche può sostenersi nel tempo e portare frutti di speranza.
In un mondo che sfida costantemente i nostri sensi e le nostre certezze, la comunità diventa un segno profetico. Dalle Suore consacrate ai collaboratori laici, siamo tutti chiamati ad essere parte viva di questa rete di comunione, dove ogni gesto conta e ogni servizio è preghiera.
Che questo nuovo numero ci incoraggi a vivere con gioia la vocazione alla condivisione, confidando -come il Padre Uva- nell'intercessione di San Giuseppe e nella forza della Provvidenza che ci guida.
In questa edizione numero 8 di Eco della Carità, riflettiamo sulla professione dei voti religiosi come impegno d'amore e fedeltà. La consacrazione è un rinnovato "sì", riflesso della fiducia nella Provvidenza divina.
Questo inizio d'anno è stato testimone di momenti di grazia per la Congregazione delle Serve della Divina Provvidenza. Suor Laura ha rinnovato i suoi voti, suor Leily ha fatto la sua professione perpetua a Huacho in Perù e suor Carmen ha celebrato 25 anni di vita consacrata.
Nella festa della Presentazione del Signore, la Chiesa e la Congregazione si sono illuminate con la testimonianza di queste religiose, ricordando che la vocazione consacrata è sale e luce per il mondo. Come insegnava il Padre Pascual Uva, la vera dedizione scaturisce da un cuore innamorato di Dio.
Che questo rinnovamento del "sì" ci spinga a vivere la nostra vocazione con fedeltà, valorizzando il dono quotidiano e testimoniando l'amore di Dio.
In questa edizione numero 7 di Eco della Carità, riflettiamo sulla nascita come simbolo di speranza e rinnovamento. Il Natale, con il suo messaggio di un Dio vicino e misericordioso, ci invita a rinascere, a riscoprire il senso della nostra vita e a proiettarci verso un futuro pieno di luce e scopo.
Che questo Natale ci spinga a valorizzare ciò che abbiamo vissuto, ridefinire i nostri percorsi ed essere presenza significativa per chi ci circonda.
In questa nuova edizione di novembre, l'Eco della Carità esplora il prezioso ruolo della famiglia come fonte di amore, dignità e appartenenza. Ispirati dalla missione di Padre Pascual Uva, noi che collaboriamo all'Opera Don Uva condividiamo storie in cui la dedizione incondizionata e l'accettazione diventano il rifugio fondamentale per coloro che ne hanno più bisogno.
Che questa edizione inviti ogni lettore a riflettere sul valore di costruire case e comunità dove il rispetto e l'accettazione guidino il nostro cammino, ricordando sempre che il vero amore è il pilastro di una vita piena.
In questa edizione, affrontiamo la chiamata ad essere sale e luce nel nostro lavoro nell'Opera "Don Uva". Come il sale, i nostri supporti professionali cercano di essere precisi, fornendo ad ogni persona ciò che è necessario per esprimere al massimo il proprio potenziale. Come luce, illuminiamo momenti di oscurità, aiutando a passare la vita con maggiore sicurezza e dignità.
Ispirati dall'eredità di Padre Pascual Uva, seguiamo il suo esempio di servizio senza frontiere. Eco della Carità è uno spazio dove religiosi, insegnanti, professionisti della salute, scienze sociali, arte e cultura si uniscono per fare in modo che ogni gesto di sostegno sia un riflesso della carità che trasforma vite.
Questa edizione numero 4 dell'Eco della Carità è dedicata alla "nascita in cielo" di Padre Pascual Uva, un momento speciale in cui celebriamo la sua vita e il suo lascito. Attraverso queste pagine, riflettiamo sulla trascendenza della sua missione, quella forza che lo ha portato a attraversare frontiere e tracciare percorsi che durano nel tempo.
La sua vita, ispirata dalla presenza di Dio e dall'amore provvidente, rimane una guida per tutti coloro che cercano di servire con fede, speranza e carità. Questo numero invita a rinnovare l'impegno di seguire le sue orme, trasformando ogni azione in un segno visibile del suo lascito.
In questa terza edizione della nostra rivista "Eco de la Caridad", celebriamo con grande gioia una data importante per l'Opera Don Uva: il 10 agosto. Questo giorno non solo segna la nascita del nostro Fondatore, un vero segno dell'Amore Provvidente di Dio, ma anche la fondazione della Congregazione delle sue Figlie, custodi del Carisma e del patrimonio. Questo numero è dedicato ad esplorare come il Servizio e la Passione, pilastri fondamentali della nostra vocazione, ci spingano a continuare il cammino tracciato dal nostro Fondatore, costruendo ponti di speranza e dignità in ogni azione che compiamo.
Il secondo numero della nostra rivista "Eco de la Caridad" dell'Opera Don Uva concentra il suo contenuto sull'asse stesso della nostra identità istituzionale: la Carità. Lavorare in chiave di Carità per l'assistenza alle persone con disabilità e anziani ci pone in un'articolazione dinamica degli spazisocio-Comunità che promuovano l'autonomia e la potenzialità di questi settori vulnerabili, guidati dalla vocazione e dal carisma del nostro Padre Fondatore. Ispirati e mobilitati dal nostro motto "La Carità di Cristo ci urge" cerchiamo di offrire servizi di qualità e calore in sintonia con i segni dei tempi attuali. Anche in questa rivista abbiamo inserito articoli di Spiritualità, e ribadiamo l'impegno per l'attualità, la cultura e la Fede.
Vi invitiamo a leggere e condividere il nostro "Eco della Carità".
Presentiamo l'"Eco della Carità" del terzo millennio.
La nostra pubblicazione dell'Opera "Don Uva" si nutre della storia, per progettare dal presente un futuro promettente. Attualità, notizie e temi inerenti al nostro Carisma, approfondendo e formandoci nel nostro lavoro pedagogico e sanitario, come pure strumento di comunicazione che unisce le nostre comunità sorelle, aprendo una finestra sul mondo, guardando al futuro con rinnovato entusiasmo, partendo dagli insegnamenti e dai principi del nostro Fondatore, Don Pasquale Uva.
Per noi inizia una fase di notevole impegno nutrito dalla nostra storia, essendo la Divina Provvidenza che guida e illumina nostro lavoro quotidiane, con la bella finalità di saperci partecipi di una storia che continua a essere scritta con lettere di Carità, perché "... Tutto è provvidenza...".